INTRO - Difesa Personale - Budozena

BUDOZENA
MARTIAL ARTS SCHOOL
L'ARTE DEL COMBATTIMENTO E DELLA DIFESA PERSONALE
Vai ai contenuti

INTRO - Difesa Personale

Difesa personale
Con “autodifesa” o “Difesa Personale” si indica la capacità propria di difendersi dai pericoli e dalle minacce all'integrità fisica e psichica.
La difesa personale, non è da intendersi come un insieme di tecniche ed insegnamenti, atti ad usare violenza, per sopraffare fisicamente un avversario prima che sia lui a farlo.
In realtà, la difesa personale comprende esclusivamente tecniche e strategie per la difesa dalle aggressioni, a livello fisico, psicologico e verbale.
Un concetto molto importate è quello della prevenzione, che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona. Spesso questo concetto non è compreso immediatamente da chi si avvicina per la prima volta allo studio di tali tecniche.
La difesa personale deve quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio di un'arte di difesa, prima di tutto, intende dare fiducia in sé stessi ed una conoscenza dei rischi e delle violenze, l'atteggiamento di una coscienza preventiva di qualsiasi attacco.
L'attività di difesa personale parte da tre concetti essenziali:
1-    essere preparati;
2-    conoscere il proprio corpo ( limiti e capacità ).
3-    essere coscienti che serve solo per difesa e mai per offesa;
Le attività che si svolgono generalmente ad un corso di difesa personale sono diverse, in particolare si evidenziano:
-       studio approfondito ed utilizzo del corretto atteggiamento mentale;
-       studio delle distanze e dei giusti tempi di azione;
-       studio di tecniche base delle arti marziali e/o di sport da combattimento;
-       metodi per migliorare le proprie capacità fisiche ( motorie e visive );
-       studio delle cadute ( limitando i danni causati dal contatto con il suolo );
-       studio sull’utilizzo di oggetti comuni al fine della difesa personale (ombrello, bastone, giacche, sciarpe, bottiglie, bastoni……);
-       tecniche di difesa verbale e/o psicologica e di controllo della paura;
-       ed altro ancora……
Un corso di difesa personale deve necessariamente tenere conto delle caratteristiche degli allievi. Il maestro deve creare un programma mirato al miglioramento ed apprendimento delle carenze che ogni singolo allievo possiede. Utilizzare un programma di allenamento fisso può fare crescere alcuni allievi e lasciarne indietro altri. Se in un corso, ad esempio, ci sono 15 anziani e 5 ragazzi, il maestro deve necessariamente apportare alcune varianti al programma differenziando le spiegazioni in funzione delle capacità dei gruppi presenti.
I 15 anziani probabilmente non avranno le stesse capacità fisiche e di reazione dei 5 ragazzi, pertanto in una determinata situazione i due gruppi di allievi dovranno adottare differenti strategie più idonee alle loro capacità fisiche. Se un allievo è di bassa statura difficilmente riuscirà a colpire o afferrare il collo di un’ aggressore molto più alto di lui e viceversa, un allievo molto alto avrà più difficoltà a colpire la zona del ventre di un’ aggressore molto più basso di lui. Ne consegue che ogni allievo deve apprendere nozioni idonee alle proprie fisicità per avere la massima reattività e naturalezza di movimento.
Privacy Policy
Torna ai contenuti